Attaccare sulla maglia da calcio

Club Napoli Caserta cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Caserta Calcio con sede a Caserta. Nel 1989 fu tra i fondatori del CICAP, associazione per il controllo sulle pseudoscienze, nata per promuovere l’educazione scientifica e lo spirito critico, nonché per indagare sull’effettiva esistenza dei presunti fenomeni paranormali. Pur non avendo continuato la carriera come musicista, Piero Angela rimase un cultore del jazz, suonando spesso insieme a jazzisti professionisti e cogliendo spesso l’occasione per esibirsi al pianoforte quando nelle trasmissioni da lui condotte erano presenti approfondimenti dedicati alla musica oppure si trattavano argomenti in qualche modo connessi con il mondo musicale, per esempio i fenomeni acustici. Le motivazioni forniranno probabilmente un assist ad Agnelli per rivendicare a Tavecchio, due scudetti tolti alla Juve e uno assegnato all’Inter. Delle due preferivo la vecchia, la madre, che nella mole e negli acciacchi portava qualcosa di calmo, di terrestre, e si poteva immaginarla sotto le bombe come appunto apparirebbe una collina oscurata. «Il titolo Quark è un po’ curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto quark, che sarebbero i più piccoli mattoni della materia finora conosciuti. A partire dal 1981 ebbe inizio la serie Quark.

Al momento della morte di Angela era in onda la ventinovesima stagione di SuperQuark, le cui ultime puntate erano state registrate poche settimane prima, quando il celebre divulgatore era ormai malato: la sera di quel giorno venne trasmessa una di queste puntate inedite, preceduta dal messaggio che Angela stesso aveva scritto poco prima di spirare. La penultima partita della stagione viene segnata dalla morte del giovane tifoso Eugenio Bortolon di soli 19 anni. Nel buio degli anni luce (otto puntate), Indagine sulla parapsicologia (cinque puntate), Nel cosmo alla ricerca della vita (cinque puntate). Nel febbraio 2006, alla vigilia delle elezioni politiche in Italia, il Corriere della Sera chiese ai lettori con un sondaggio sul proprio sito web quale personalità del giornalismo avrebbero preferito per moderare l’imminente dibattito televisivo tra i due leader delle maggiori coalizioni, Romano Prodi e Silvio Berlusconi. Dopo aver lasciato il calcio giocato, ha gestito per 35 anni un negozio di elettronica in centro storico a Lucca. Recependo una sollecitazione del CONI (che negli anni 1930 perseguiva progetti di ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture sportive a livello nazionale), il podestà di Intra Riccardo Lucini ne decise la costruzione su di un’ampia area verde ubicata tra la frazione di Renco e il cimitero di Intra.

Mi parve la tipica voce delle donne e del luogo. In trasmissione è frequente il contributo di ospiti come Paola Cortellesi, Fabio De Luigi, il Mago Forest, Vittorio Cosma e molti altri protagonisti delle trasmissioni televisive della band spesso protagonisti di varie imitazioni. Il mensile, ispirandosi all’omonima trasmissione televisiva, trattava temi scientifici in maniera accessibile al pubblico. La formula di Quark era al tempo particolarmente innovativa: si misero in campo tutti i mezzi tecnologici a disposizione e le risorse della comunicazione televisiva per rendere familiari i temi trattati, come i documentari della BBC e di David Attenborough, i cartoni animati di Bruno Bozzetto usati per spiegare i concetti più difficili, le interviste con gli esperti esposte nel linguaggio più chiaro possibile compatibilmente con la complessità degli argomenti, le spiegazioni in studio. Dal programma-base nacquero diversi spin-off, alcuni dei quali tuttora prodotti: documentari naturalistici (Quark speciale e Il mondo di Quark), finanziari (Quark Economia) e politici (Quark Europa). I votanti diedero nettamente la propria preferenza a Piero Angela, maglie calcio più belle che precedette una folta schiera di giornalisti politici. Negli anni settanta Piero Angela ha dichiarato di seguire uno stile informale, lontano dagli standard seriosi dell’epoca, avvicinandosi al linguaggio del pubblico catturando l’attenzione con esempi, battute umoristiche e trovate.

Dall’inizio degli anni settanta Angela cominciò a dedicarsi alla realizzazione di programmi televisivi dedicati alla divulgazione. Parallelamente all’attività divulgativa in televisione, Angela svolse l’attività editoriale, sempre a contenuto informativo. Nel frattempo assunto in Rai, nel 1952 cessò l’attività musicale professionistica per dedicarsi al giornalismo. «quando fu protagonista di quella triste pagina, proprio perché lo conoscevo e sapevo che tipo di uomo per bene fosse, ho avuto paura che accadesse lo stesso a me. Questo perché la musica jazz è creativa; mentre la musica classica è esecutiva, cioè i musicisti eseguono la partitura, non scritta da loro, nel jazz si è autori, si è compositori e improvvisatori in tempo reale. Nei primi anni cinquanta formò, insieme con il batterista Franco Mondini, un trio jazz in cui si alternarono vari contrabbassisti. A grandi risultati seguono però anni in cui la salvezza era risicata, spesso all’ultima giornata. Ha suonato anche con il chitarrista Franco Cerri, di cui era amico e del quale raccontò che nel 1946, non potendo comprare il biglietto, andava a sentire i concerti da fuori, raggiungendo in bicicletta il retro del locale torinese in cui Cerri si esibiva con Gorni Kramer e il Quartetto Cetra. Il primo abbigliamento documentato indossato dai giocatori era costituito da pantaloncini blu e camicie bianche nel 1900, cambiato in strisce bianche e nere all’inizio del XX secolo e da allora i colori sociali sono rimasti.

Per ulteriori informazioni su negozio maglie da calcio visitate il nostro sito.