Associazione Calcio Brescia 1936-37 · Esclusa la Premier League perché quel calcio non ci interessa, spostiamo la nostra attenzione sulla Championship e sulla League 1 e 2. Plymouth sarebbe il top ma gioca a York, altre ricerche sono infruttuose ed allora vediamo cosa offre la National League South… Perplessità delle associazioni restano sul “progetto di bacino remiero nell’area compresa tra l’autostrada Roma-Fiumicino, il fiume Tevere e la fiera di Roma” dove ritengono “che vi siano criticità ambientali rilevanti“, mentre “sull’area di Tor Vergata, appoggio totale: «Condividiamo la scelta di localizzazione del Villaggio Olimpico, perché consente di recuperare le vele di Calatrava oggi in abbandono, di portare la metropolitana in un’area di Roma che ne ha un gran bisogno e per l’impegno a riutilizzare gli edifici che ospiteranno gli atleti per alloggi universitari e legati all’ospedale. Il primo, che nelle settimane precedenti l’annuncio della rinuncia aveva manifestato aperture sui Giochi Olimpici (vedi intervista La stampa), sul quotidiano afferma : “Nel progetto di Marino era prevista la costruzione delle case degli atleti a Tor Vergata su aree espropriate dallo Stato per costruire la più grande università d’Italia. Sempre Il Fatto il 13 agosto 2016 pubblica un’intervista all’ex presidente del Consiglio Monti – Olimpiadi, io ho rifiutato di firmare assegni in bianco” Mario Monti – Nonostante le pressioni per approvare un impegno da 8,2 miliardi, nel 2012 ritirò la candidatura di Roma per il 2020- in cui Monti ricorda che il Parlamento era favorevole alal candidatura “..all’avvicinarsi del 14 febbraio, scadenza entro cui come presidente del Consiglio avrei dovuto firmare la garanzia finanziaria, le pressioni aumentavano.
Secondo Paul Kennedy la produzione aerea francese era stata da 50 a 70 aerei al mese dal 1933 al 1937, un decimo di quella tedesca. Nel frattempo, workshop e dossier saranno inviati e consultati online, visto che i costosi viaggi delle delegazioni sono stati ridotti al minimo dall’austerity imposta dal presidente Bach. Rinunciavamo dunque a funzioni d’eccellenza che sono il futuro delle prossime generazioni per costruire volgari abitazioni“. 7 ottobre 2016 Scadenza dei termini per presentare il secondo file della candidatura “Governance, Legal and Venue Funding”: al vaglio garanzie legali, governative e copertura finanziaria. 3 febbraio 2017 Scadenza dei termini per presentare il terzo file della candidatura “Games Delivery, Experience and Venue Legacy”: il dossier ormai è completo, e comprende l’eredità che i Giochi lasceranno al paese. ROMA – La decisione finale sarà presa a Lima, il 13 settembre 2017. Ma quali e quante tappe mancano al fatidico giorno in cui i membri del Cio voteranno per Roma, Parigi, Amburgo, Budapest o Los Angeles? La road map è stata definita nelle ultime settimane, anche se mancano ancora tasselli fondamentali.
Settembre 2017 Votazione per assegnare le Olimpiadi del 2024 a Lima, Perù. Dal 5 al 21 agosto 2016 si tengono le Olimpiadi a Rio de Janeiro in Brasile. 5-21 agosto 2016 Olympic Games Observer Programme: il Cio mostra a Rio de Janeiro come è organizzata l’Olimpiade a una delegazione di 12 esponenti per comitato. Interessante notare la virata di esponenti di partiti e giornali che solo 4 anni fa, nel 2012, avevano definito saggia e condivisibile la scelta dell’allora Presidente del Consiglio Monti di rinunciare alla candidatura Roma2020, fortemente voluta dall’allora Sindaco del centrodestra Alemanno. Nel marzo 2016, il Working Group del Cio valuterà le documentazioni e i requisiti. Prima fase Il primo passo è stato il 15 gennaio 2015 a Losanna, quando il Cio doveva valutare lo stato sociale, economico e ambientale di chi desiderava candidarsi facendo uno screening iniziale e permettendo, a chi avesse i requisiti richiesti, di accedere alla seconda fase.
Può Rio cancellare i giochi olimpici poche settimane prima dell’apertura? 29 luglio 2016 La Sindaca Raggi firma una lettera con la quale revoca all’architetto Massimo Mengoni, dipendente di Risorse per Roma, l’incarico di recarsi a Rio de Janeiro in occasione dei Giochi del Brasile per promuovere la candidatura di Roma. È ufficiale: le Olimpiadi sono un disastro innaturale» (da Eddyburg, 3 luglio ) Per onorare i suoi impegni con gli organizzatori delle Olimpiadi, lo stato di Rio de Janeiro taglia le spese per servizi e salari e ha dichiarato lo stato di “pubblica calamità”, come avviene in caso di terremoto o inondazioni. Ma l’articolista bene spiega che le Olimpiadi sono un disastro NON naturale, maglia paris saint germain 2025 una catastrofe prevedibile ed evitabile. Si scatena un fuoco di fila sui quotidiani italiani contro il possibile ritiro della candidatura olimpica: alcuni ventilando mancati vantaggi – altri magnificando le sorti cittadine se solo si desse il via libera alle Olimpiadi (sulla Capitale pioverebbero finanziamenti statali a gogò che risolverebbero in pochi anni tutti i problemi della Capitale e realizzando tutte le infrastrutture che non si sono risolti e realizzati in decenni di promesse e di analoghi eventi lanciati in pompa magna).