Dove comprare maglie calcio a poco prezzo? Inoltre nel 2012 la rivista italiana Guerin Sportivo ha posto la casacca biancorossa del 1978-1979 al 94º posto tra le 100 maglie più belle di sempre nella storia del calcio. La reazione d’orgoglio degli uomini condotti dal mister Giuseppe Angelini, però, è davvero imperiosa perché da quel momento in poi inanellano un’incredibile serie positiva di 15 gare, di cui 13 vittorie e 2 pareggi, che consente loro di recuperare ben 15 punti al Matelica, relegandolo al 2º posto in classifica con 8 punti di distacco. Dalla sconfitta contro il Vicenza nell’ottava giornata in poi, però, il Cesena crolla in classifica e si ritrova, verso la metà del campionato, pochi punti sopra la zona play-out. Dopo le prime due partite a zero punti, la squadra si rialza collezionando diversi risultati utili e raggiunge la zona play-off. Bagnoli inizia a studiare da tecnico e nell’estate del 1970 consiglia alla dirigenza un giovane allenatore, uno dei primi profeti della zona applicata al calcio, l’allora trentaquattrenne Giuseppe Marchioro, all’esordio con l’incarico di primo allenatore, dopo le esperienze da vice con Nils Liedholm e Luigi Radice.
Si segnalarono, su tutti, il veterano Guy Hellers, la stella dello Standard Liegi Robby Langers, il centrocampista dell’Aarau Jeff Saibene e il giovane difensore Jeff Strasser, che, come molti dei suoi connazionali prima di lui, ebbe fortuna nel Metz. L’epopea del «Piccolo Brasile» comincia nel 1955-1956: una bella favola, che proietta i virgiliani dall’inferno all’olimpo del calcio italiano. Indipendente dal ruolo istituzionale che aveva ricoperto e legato piuttosto a un senso di reciproca lealtà democratica appare invece l’episodio che lo vide, nel 1988, visitare la camera ardente del leader del Movimento Sociale Italiano Giorgio Almirante. Con l’inizio del girone di ritorno il 19 gennaio 2019 nella partita Roma-Torino, vinta poi 3-2 in favore dei giallorossi, Ünder esce al 6º minuto a causa di un infortunio che lo terrà lontano dal terreno di gioco fino a fine marzo. Nella partita di esordio il Cesena rimedia una brutta sconfitta ad Olbia per 1-2, ma dalla giornata successiva in poi i romagnoli cominciano a viaggiare su ritmi altissimi, segnando un numero incredibile di reti e concedendo pochissime marcature agli avversari.
Il campionato, per il Cesena, inizia il 25 agosto con la partita contro il Carpi, squadra appena retrocessa dalla Serie B. Il risultato non è buono per la squadra romagnola che inaugura il ritorno al professionismo con una sconfitta per 4-1. Anche la seconda giornata vede il Cesena perdere, questa volta a causa della Vis Pesaro. Anche a causa di questa vicenda, durante il girone di ritorno si abbassa il rendimento della squadra rispetto alla seconda parte del girone di andata. Il 29 agosto 2021 il Cesena inizia il suo terzo campionato di seguito nel girone B della Serie C. La squadra parte subito forte, collezionando ben 39 punti in tutto il girone di andata e riuscendo a inseguire da vicino in maniera stabile le big Modena e Reggiana. La squadra viene completamente smantellata e ricostruita con un organico più ambizioso, con l’obiettivo di effettuare subito il salto di categoria. Col passare delle giornate il rendimento migliora e la squadra si stabilizza nelle prime posizioni della classifica.
In panchina resta Mimmo Di Carlo, che porta il Mantova in cima alla classifica esattamente al termine del girone d’andata. A undici giornate dal termine il percorso del Cesena con Viali sembra essere pieno di speranza per il termine della stagione, ma, un grande ostacolo, placa improvvisamente i sogni della squadra. Il Cesena, dunque, chiude la stagione al tredicesimo posto raggiungendo l’obbiettivo, ma con l’amarezza di non aver potuto concludere un campionato con una squadra che stava iniziando a convincere i tifosi. Il campionato termina il 23 Aprile 2023, con il Cesena che si classifica al 2º posto con 79 punti, a soltanto due lunghezze dalla Reggiana capolista. Il campionato termina il 2 maggio 2021 con il Cesena al 7º posto in classifica a 57 punti, frutto di 15 vittorie, 12 pareggi e 11 sconfitte. Purtroppo lo stesso rendimento non viene confermato durante il girone di ritorno che termina il 23 aprile 2022 con il Cesena al 3º posto con 67 punti dopo 18 vittorie, 13 pareggi e 7 sconfitte. Durante l’estate viene comunque nuovamente riconfermato il tecnico William Viali.